Logopedia
La logopedia studia gli atti comunicativi che le persone producono attraverso vari codici linguistici allo scopo di promuovere, prevenire e riabilitare la comunicazione interpersonale.
ll logopedista è l’operatore sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie della voce, del linguaggio orale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica (Profilo Professionale del Logopedista. DM 14 Settembre 1994, n. 72 G.U. 9 gennaio, n. 6).
Lo sviluppo del linguaggio è caratterizzato da una grande variabilità individuale, dovuto da fattori ambientali o genetici per cui quando ci troviamo di fronte a disturbi del linguaggio possiamo osservare forme miste o isolate.
La logopedista tratta:
- Disturbo dell’articolazione e dell’eloquio;
- Disturbo del linguaggio espressivo;
- Ritardi e disturbi dell’apprendimento;
- DSA disturbi specifici dell’apprendimento;
- Difficoltà non specifiche della letto-scrittura;
- Disfonie;
- Disturbo dell’articolazione ( dislalie);
- Deficit tubarico ( sordità trasmissiva catarrale);
- Disturbi della deglutizione infantile (deglutizione atipica);
- Disturbi da deficit dell’attenzione e della memoria
- Autismo
- Ritardo cognitivo.